Novità
Nuovi Prodotti
-
SCARPE ITALIANE di MANKELL HENNING
Prezzo 11,00 € -
FILOSOFIA PERENNE di HUXLEY ALDOUS
Prezzo 15,00 € -
GESTIONE DEL RISCHIO NELLE ORGANIZZAZ. SANITARIE di CINOTTI R.
Prezzo di copertina/di listino: 32,00 € -9,60 € Prezzo 22,40 €
SOCIOLOGIA DEL CONSUMO E DELLA CULTURA MATERIALE di SECONDULFO DOMENICO
10100314012001
Ean | 9788820401115 |
Titolo | SOCIOLOGIA DEL CONSUMO E DELLA CULTURA MATERIALE |
Autore | SECONDULFO DOMENICO |
Editore | FRANCO ANGELI |
Collana | LABORATORIO SOCIOLOGICO |
Anno di pubblicazione | 2012 |

Condizioni generale di vendita
SOLO APPARENTEMENTE NOI SIAMO IL NOSTRO CORPO E LA NOSTRA MENTE, IN REALTA' SIAMO ANCHE LA GALASSIA DI OGGETTI CHE CI CIRCONDA E CHE USIAMO PER SOSTENERE, AMPLIFICARE E RENDERE SOLIDA LA NOSTRA VITA, PERSONALE E SOCIALE. UNA GALASSIA DI OGGETTI, IN LARGA PARTE MERCI, CHE HA OLTRETUTTO ANCHE UNA VITA PROPRIA, E CHE PASSANDO DI MANO IN MANO DISEGNA UN PROPRIO CICLO DI VITA CHE, DALLA PRODUZIONE SINO AGLI SCARTI, SEGNA, TAPPA DOPO TAPPA, L'ORGANIZZAZIONE DI TUTTA LA NOSTRA SOCIETA' E DI NOI STESSI. LA PRODUZIONE, LA DISTRIBUZIONE, L'ACQUISTO E IL CONSUMO, IL MERCATO DELL'USATO, GLI SCARTI ED IL RICICLO, SONO TUTTE TAPPE DELLA VITA SOCIALE DELLE COSE, DELL'EVOLUZIONE DI QUELLA PARTE VISIBILE DELLA NOSTRA SOCIETA' CHE E' LA CULTURA MATERIALE. NEL SUO DISPIEGARSI, COLLEGANDOSI CON LE RELAZIONI SOCIALI CHE E' CHIAMATA A MEDIARE, LA CULTURA MATERIALE DIVIENE UNA STRUTTURA COMUNICATIVA E RELAZIONALE TRASFORMATA IN OGGETTI, CHE PUO' ESSERE DESCRITTA ED ANALIZZATA, INDIVIDUANDONE I FLUSSI, LE FUNZIONI, I SIGNIFICATI CHE MAGGIORMENTE LA CARATTERIZZANO. GLI OGGETTI, I BENI E LE MERCI NON VENGONO QUINDI PRODOTTI ED USATI SOLTANTO MATERIALMENTE, MA ANCHE SIMBOLICAMENTE, ED E' QUESTO LORO ASPETTO CULTURALE E RELAZIONALE CHE VIENE ESPLORATO IN QUESTO VOLUME. MAPPARE I SIGNIFICATI DELLA CULTURA MATERIALE, DISEGNARNE I FLUSSI DI CIRCOLAZIONE, INDIVIDUARNE I RITUALI DI CONSUMO, ECCO IL TENTATIVO CHE TROVERETE IN QUESTE PAGINE.